di Giulia Bottacci 
Questa è la classica torta soffice ideale per qualsiasi cosa: colazione, torta di compleanno, merenda,
 dessert…insomma con questa come base ne viene fuori di tutto. Mia nonna
 addirittura ci faceva una specie di tiramisù, "dolce fradicio" lo 
chiamava lei…ma questa è un’altra storia.
Domenica
 pomeriggio morivo di noia, mio marito allo stadio, mia figlia a letto, 
in tv niente di interessante, così ho aperto il frigo e ho visto le uova
 (freschissime del contadino)… se ci sono quelle la torta è 
assicurata!!! Così ho pensato a mia nonna, in cucina mi viene naturale 
pensarci, ho passato la mia infanzia  a guardarla cucinare,
 ed ecco la mitica "torta al limone” la base di tutto, almeno per lei. 
Dato che per colazione mangiamo sempre le solite cose, ecco una squisita
 variante, ideale in ogni momento della giornata…e ottimo passatempo 
ammazza noia ;-)
TORTA AL LIMONE
INGREDIENTI
- 3 uova
- 300 g di farina
- 300 g di zucchero
- scorza grattata di 2 limoni e succo di un limone
- una bustina di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte
- ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Montare nel mixer le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia senza grumi,
poi aggiungere il latte, l’olio ed il succo di limone. Amalgamare ancora, infine aggiungere la scorza di limone, la farina, precedentemente mescolata con il lievito, ed un pizzico di sale.
Quando
 tutto sarà ben incorporato, senza grumi, versare il composto in una 
teglia con carta da forno
e cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti.
ET VOILA'
Una volta fredda, cospargere con zucchero a velo e servire.
e cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti.
ET VOILA'
Una volta fredda, cospargere con zucchero a velo e servire.
Mia
 nonna non lo faceva certo con il mixer…io sono vagabonda, ma seguendo 
la giusta sequenza degli ingredienti si può fare benissimo anche a mano,
 anzi ancora meglio, ce ne guadagna la vostra soddisfazione personale.
Vi
 sembrerà strano vedere il sale nella ricetta di un dolce, però il sale,
 nella giusta misura ovviamente, esalta ancora di più lo zucchero, per 
cui è importante aggiungerne sempre un pizzico. 
Come
 dico sempre ogni forno ha la sua cottura, anche per le torte basterà 
utilizzare uno stuzzicadenti, forare la torta, e se questo sarà asciutto
 la torta è pronta.
CONSIGLIO
Ah
 dimenticavo!!! Ho scoperto un nuovo utensile….lecca pentola!
…che rabbia quando rimane attaccato alla ciotola l’impasto, e neanche con il cucchiaio si riesce a tirarlo giù…ecco è qui che subentra lui…il mitico lecca pentola, raccoglie tutto senza sprecare neanche una goccia di impasto, tra i mille utensili, di cui molti inutili, questo val la pena di essere acquistato!
…che rabbia quando rimane attaccato alla ciotola l’impasto, e neanche con il cucchiaio si riesce a tirarlo giù…ecco è qui che subentra lui…il mitico lecca pentola, raccoglie tutto senza sprecare neanche una goccia di impasto, tra i mille utensili, di cui molti inutili, questo val la pena di essere acquistato!
 
 
Giulia ho fatto la torta! Semplicemente squisita!
RispondiEliminaBrava Laura!! sono contenta ti sia piaciuta!!! La prossima volta provala così: una volta fredda, dividila nel mezzo in due dischi, spalmane uno di panna montata e richiudila come se fosse un panino. Praticamente è una specie della nostra schiacciata alla fiorentina...un delizia!!
Elimina